GUIDA DI VITERBO

GUIDA DI VITERBO

Scopri le attrazioni principali di Viterbo e della provincia

Scopri le attrazioni principali di Viterbo e della provincia

Esplora attrazioni famose in tutto il mondo, assapora la nostra cucina o semplicemente immergiti nell’atmosfera di Viterbo.
Questa guida ti aiuterà a sfruttare al meglio il tuo soggiorno.

Buon viaggio!

COSA VEDERE NEL CENTRO STORICO

Quartiere San Pellegrino

È il cuore medievale di Viterbo, uno dei più grandi d’Europa, con le sue case in peperino, i caratteristici profferli (scale esterne tipiche), archi e torri. Perfetto per una passeggiata tra vicoli suggestivi.

Palazzo dei Papi e Loggia delle Benedizioni

Uno dei simboli della città, sede del primo conclave della storia (1268-1271). La Loggia delle Benedizioni offre una splendida vista sulla città.

Duomo di San Lorenzo
Situato accanto al Palazzo dei Papi, ha un’architettura romanica con interni rinascimentali. All’interno si trova la tomba del Papa Giovanni XXI.

Piazza del Plebiscito

Chiamata dai viterbesi “Piazza del Comune”, ospita il Palazzo dei Priori con splendidi affreschi. All’interno della struttura del Comune di Viterbo trovate una splendida terrazza con vista sulla città.

Chiesa del Gonfalone

Un piccolo gioiello barocco situato nel cuore del centro storico. Conserva dipinti di pregio e un’atmosfera raccolta e suggestiva.

Santuario di Santa Rosa

Luogo di culto dedicato alla patrona della città, legato alla tradizionale Macchina di Santa Rosa, una spettacolare processione del 3 settembre.

DOVE MANGIARE
NEL CENTRO STORICO

Di seguito, trovate le strutture consigliate dal nostro staff.

 

Menzioniamo anche altri locali presenti nel centro storico di Viterbo:

 

Lab Viterbo (anche per aperitivo)

Local (anche per aperitivo)

Trattoria L’Archetto

Magnamagna Trattoria

Contrasto

Il Grottino

Pizzeria Il Monastero (senza prenotazione)

L’Altro Gusto

STRUTTURE TERMALI

Le nostre acque termali sono ricche di zolfo e minerali, benefiche per la pelle e le articolazioni.

 

Le temperature variano da 40° fino ai 60° circa alla sorgente, per questo le strutture termali di Viterbo sono frequentate dal periodo autunnale fino alla fine della primavera. Vi consigliamo di munirvi di ciabatte, accappatoio e telo da mare, quest’ultimo per prendere in sole durante i periodi più caldi.

 

A seguire, una lista di strutture termali (sia all’aperto che al chiuso).

 

Bullicame (gratuito)

Tuscia Terme

Therma Oasi 

ATTRAZIONI IN PROVINCIA DI VITERBO

PRINCIPALI DISTANZE IN KM

31 km

45 km

46 km

73 km

105 km

143 km

230 km

280 km